L'ordine del giorno è stato approvato in tutti e tre i comuni, con alcuni stralci al testo originale, in particolare ad Albinea sono stati eliminati diversi paragrafi.
Il Consiglio Comunale di
Albinea
Premesso che
l'articolo 21 della Carta
Costituzionale al primo comma recita:" Tutti hanno diritto di manifestare
liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di
diffusione";
tale previsione normativa
Costituzionale sottende alla libertà di esprimere sostanzialmente i propri
convincimenti, le proprie ragioni e le proprie idee;
la giurisprudenza
costituzionale ha definito la libertà di espressione come : " la pietra
angolare dell'ordine democratico" in quanto " condizione del modo di
essere e dello sviluppo della vita del Paese in ogni suo aspetto culturale,
politico, sociale";
Rilevato che
lo scorso 11 marzo la città
di Napoli ha vissuto scene di vera e propria guerriglia urbana ad opera di
sedicenti "antifascisti" che, in tute nere e con caschi integrali,
hanno messo a ferro e a fuoco proprio quella città che ritenevano voler
tutelare, provocando viceversa ingenti danni all'intero quartiere di
Fuorigrotta, distruggendo auto, vetrine di esercizi commerciali ed arredo
urbano;
Considerato che
gli operatori delle forze
dell'ordine, con sacrificio e straordinario senso del dovere, nel rispetto
delle regole d'ingaggio non si sono risparmiati per tutelare quello Stato per
il quale lavorano e dal quale non sempre ottengono pari attenzione e
riconoscimento ed hanno difeso a testa alta quel diritto costituzionale della
libertà di espressione;
numerosi sono stati i
tutori dell'ordine che, nei violenti scontri, sono risultati colpiti e feriti
da una violenza cieca e gratuita che evidentemente ha superato i limiti della
espressione della pur comprensibile contestazione per divenire vera e propria
aggressione nei confronti degli uomini e delle donne della polizia e dei
carabinieri;
Ritenuto che
proprio a quegli uomini ed
a quelle donne in divisa ogni cittadino deve non solo la propria incolumità, ma
soprattutto il rispetto di quel dettato costituzionale che ad ognuno, nel
rispetto altrui, deve garantire la libertà di espressione;
la riconoscenza nei
confronti delle forze dell'ordine va esercitata anche con atti e prese di
posizione concrete che diano il senso della gratitudine che si deve a chi mette
a rischio la propria incolumità per difendere la nostra ed ancor di più i
valori espressi dalla nostra Carta Costituzionale;
Impegna
il Sindaco e la Giunta ad
adottare iniziative che valorizzino il lavoro e l'esempio delle forze
dell'ordine;
il Sindaco a formulare
personalmente ai vertici locali della Polizia di Stato, dell’Arma dei
Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia
locale un plauso per l'abnegazione ed il senso del dovere che gli uomini e le
donne in divisa quotidianamente esprimono a tutela dei diritti costituzionalmente sanciti.
Nessun commento:
Posta un commento