domenica 21 febbraio 2010

INTITOLAZIONE VIA / PIAZZA / ROTONDA AI MARTIRI DELLE FOIBE E AGLI ESULI DI ISTRIA, FIUME E DALMAZIA.

MOZIONE PER INTITOLAZIONE VIA / PIAZZA / ROTONDA AI MARTIRI DELLE FOIBE E AGLI ESULI DI ISTRIA, FIUME E DALMAZIA.






Ricordato che



con la legge dello Stato num.92/2004 è stato istituito il «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell' esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati



Ricordato che



Il «Giorno del ricordo» di cui sopra è considerato solennità civile ai sensi dell' articolo 3 della legge 27 maggio 1949, n. 260



Ricordato che



nell'art.1 della legge citata si precisa che "La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell' esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale."



Ricordato che



nell'art. 2 della legge in questione si precisa che "Nella giornata di cui al comma 1 sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende."



Ricordato che



Le tragiche vicende che si vogliono ricordare con questa legge sono state celate per decenni agli italiani in virtù di meri interessi politici dei governi dal dopoguerra ad oggi.



Ricordato che



l' approvazione di questa legge rientra nell' operazione più volte auspicata dall'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi di ricostruzione di una memoria condivisa della nostra Nazione, e ribadita altresì dall'attuale Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il quale in particolare ha puntato il dito contro la "congiura del silenzio", la fase meno drammatica ma ancor più amara e demoralizzante dell'oblio, frutto di calcoli diplomatici e convenienze internazionali".









Ricordato che



Nel corso della sua approvazione alla Camera dei deputati la legge in questione ha ottenuto 502 voti favorevoli 15 voti astenuti e 4 voti contrari





SI IMPEGNA IL SINDACO DEL COMUNE DI ALBINEA:



ad intitolare una via / piazza / rotonda ai martiri delle foibe e agli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia

Nessun commento:

Posta un commento