INTERPELLANZA
Oggetto: Utilizzo dell’area adibita ad addestramento
Cani bicata in Via Dante Alighieri loc. Poggio
Premesso che
nella Delibera di giunta 105 del 15.11.05, la Giunta Comunale “intendeva promuovere il benessere del cane e migliorare il rapporto Uomo Animale attraverso percorsi formativi e di istruzione” e che “un luogo così strutturato possa prestarsi ad ulteriori sbocchi: coinvolgimento di scuola e famiglia, promozione di programmi di preparazione per disabili, progetti mirati all’incentivazione delle adozioni dei cani ospitati nei canili.” La giunta delibera l’identificazione e la realizzazione di una area da concedere in “gestione gratuita”, con “ verifica delle tariffe” e “valutazione del programma da svilupparsi…nonché dei tempi e modalità di realizzazione”
Rilevato che
Con determina n. 17/170 del 30/05/06, Area LL.Pubblici, Patrimonio e Ambiente, si procedeva all’affidamento lavori per la realizzazione del Campo Addestramento Cani previsto con delibera della Giunta Comunale n. 105 del 15.11.05 (costo stimato, euro 9.995,25)
Rilevato che
con N: Reg.Pubbl. n. 932, l’Area LL.Pubblici Patrimonio e Ambiente emetteva Avviso Pubblico per l’affidamento dell’Area Adibita ad Addestramento Cani da esporre al Pubblico Albo Pretorio dal 28.08.06 al 11.09.06, nel quale al punto 3 è previsto che “l’aggiudicatario della gestione dovrà rispettare i contenuti della convenzione che si allega” e che dovrà essere presentato un programma di progetti specifici per i quali dovranno essere indicati (punto 6 paragrafo B)…Modalità di realizzazione e il numero di ore che saranno dedicate per lo svolgimento di quanto previsto in ogni progetto.
Rilevato che
L’allegato C Determina n. 17/243 del 17/8/06 “Convenzione per la gestione dell’Area adibita ad addestramento cani…” recita all’ART 1, Oggetto della Convenzione, che “..Il concessionario s’impegna a prestare gli adeguati servizi per la gestione del campo cani suddetto, nell’intento di fornire un servizio alla popolazione che garantisca la fruibilità, la funzionalità e il corretto uso…nel rispetto del programma di gestione presentato in sede di Gara, e che Il Concessionario s’impegna inoltre a realizzare i progetti specifici presentati in sede di gara”..All’ART 3, Compiti del Concessionario: lettera P, ”realizzazione di progetti mirati all’incentivazione delle adozioni dei cani ospitati nei canili con particolare riguardo a quello del territorio di Albinea”. ART.6 Calendario orari e utilizzo: “Ogni modifica del calendario e degli orari da parte del concessionario dovrà essere approvata”. ART 11 Tariffe-Gestione Campo: “..Ogni anno dovrà essere trasmessa al Comune una rendicontazione sui proventi derivanti dalla gestione del Campo e una relazione della attività svolta con il prospetto analitico mensile indicante N. ore prestate giornalmente e numero e tipologia di Utenti” . ART 18: Decadenza della concessione:” L’inosservanza da parte del concessionario degli obblighi derivanti dalla concessione comporta la decadenza della stessa con le sole formalità preliminari….”
Rilevato che
Con Determina 17/274 del 03/10/ Area LL.Pubblici, Patrimonio Ambiente, oggetto, Affidamento della Gestione dell’area Adibita ad Addestramento Cani, al PUNTO 2 si aggiudica l’affidamento all’Associazione Sportiva Dilettantistica “LE ORME” nel rispetto del Programma di gestione del capo di addestramento cani e dei progetti specifici presentati in sede di gara.
Rilevato che
dalla data di attribuzione della concessione ad oggi, il Concessionario non ha mai presentato un calendario di realizzazione dei programmi specifici (punto 6 Avviso Pubblico : Modalità di realizzazione per lo svolgimento di quanto previsto in ogni progetto …), che: dei suddetti progetti non dipendenti da calendario attività, quali le ore da destinare ai cani ospiti del canile comunale, progetto n.10 “schede segnaletiche di carattere medicale e comportamentale dei cani ricoverati presso il canile di Albinea per promuovere e facilitare l’adozione:.1 ora a cane” e progetto 11 “percorso di educazione base del cane del canile onde facilitare la sua adozione 10 ore a cane”, non ne è stato realizzato neanche uno. Che non è mai stato rispettato quanto disposto nell’Art 11 della Allegato C della Convenzione che prevedeva: che “ogni anno dovrà essere trasmessa al Comune una rendicontazione sui proventi derivanti dalla gestione del campo e una relazione sulle attività svolte con il prospetto analitico mensile indicante… “
Rilevato che
Ad Albinea, dati anagrafe Canina, risulta che risiedono nel nostro comune n. 624 proprietari per una popolazione canina di n. 875 esemplari, e non esiste su tutto il territorio comunale uno spazio dedicato all’interno del quale i cani possano essere tenuti liberi senza arrecare disagio o costituire pericolo per il resto della popolazione e nel rispetto delle necessità di cani e proprietari. Contestualmente, strutture analoghe invece sono presenti nei comuni limitrofi (Scandiano, Casalgrande, Quattro Castella, Reggio Emilia, Rubiera, Correggio) e sono fruibili a titolo gratuito da tutta la cittadinanza..
Rilevato che
Albinea ha investito 9925,26 euro di risorse pubbliche per creare un Campo Addestramento Cani, utilizzabile solo contro pagamento di una quota associativa a beneficio di una associazione privata e quindi riservata a pochi privilegiati. Non esiste un calendario di utilizzo riportante giorni e orari di apertura neanche per i soci. Non vi è alcuna informazione su come e dove sia possibile associarsi e quali servizi la quota associativa comprende. Non è stata realizzata alcuna delle finalità di pubblico interesse previste dalla delibera di giunta n. 105 del 15.11.05.
INTERPELLIAMO
(Il Sindaco; La Giunta)
In merito a
- quali iniziative il Comune di Albinea intende adottare per offrire ai proprietari di cani presenti sul territorio uno spazio dedicato allo sguinzagliamento dei cani di proprietà, e garantire maggiore sicurezza alla popolazione, ai proprietari e ai cani, inoltre agevolando ai proprietari la gestione dei cani di proprietà si potrebbe ridurre la possibilità di abbandono.
- in che modo pensa di affrontare l’inosservanza degli obblighi assunti dal Concessionario con la sottoscrizione della Convenzione, concordando così anche la possibile risoluzione del contratto in caso di inosservanza di una o più delle condizioni previste.
Nessun commento:
Posta un commento