Di seguito il programma della lista, in campagna elettorale siamo naturalmente disponibili a recepire suggerimenti:
PROGRAMMA CENTRODESTRA ALBINEA
Il programma è la nostra dichiarazione di intenti, che sottende ad un impegno preciso che ci vedrà impegnati dal primo giorno in cui ci potrà essere attribuito questo incarico, non lasceremo mai solo nessuno dei nostri concittadini, ogni voce sarà ascoltata e ogni richiesta perseguibile e giusta per tutta la collettività ci vedrà al vostro fianco, assieme sarà più facile raggiungere ogni obiettivo.
Il nostro programma perseguirà 4 macroambienti:
TERRITORIO
SICUREZZA
LAVORO
WELFARE
Territorio: le nostre priorità sono:
Ambiente: inteso come cura, protezione e utilizzo del territorio come risorsa, verifica e ricomposizione rispettosa nel rapporto fra cemento e spazi verdi, identificazione di incentivi per il recupero del territorio già cementificato per proteggere quello verde. Possibilità di recupero di spazi da destinarsi a verde pubblico.
Viabilità: ci impegneremo per rendere più percorribili le attuali vie di comunicazione, migliorarne i manti stradali, ridare ordine e decoro al territorio rimuovendo e sostituendo le suppellettili danneggiate e proteggere le nuove. Riattivare ove possibile direttrici che per motivi diversi sono state abbandonate, cercando nuovi accordi con le amministrazioni confinanti, ove possibile doteremo di protezione e/o marciapiedi quei tratti di strada più esposti al rischio del traffico, ove non sarà possibile faremo in modo che il traffico possa essere più rispettoso dei pedoni e completamento dei percosi ciclopedonali di raccordo di tutte le frazioni. Analisi sulle possibilità di efficientamento del trasporto pubblico, incentivazione all’utilizzo condiviso di mezzi di trasporto.
Turismo: territorio come prodotto da commercializzare passando dalla promozione mordi e fuggi ad un turismo residenziale, saper coniugare le varie realtà produttive, dall’agricoltura all’accoglienza turistica, dalla produzione e trasformazione dei prodotti della natura da quella gastronomica alla loro commercializzazione. Cercheremo di promuovere e esaltare le caratteristiche che hanno fatto del nostro territorio un luogo accogliente e speciale nel quale vivere. Cogliere e valorizzare le peculiarità delle frazioni.
SICUREZZA, partendo dall’investimento tecnologico per garantire un maggior presidio del territorio in ogni sua parte, ad una evoluzione di quello che al momento è il controllo di vicinato. Cercare di avere un maggior peso sulle strategie di presidio organizzate in capo Unione dei Comuni, magari creando sinergie con i comuni limitrofi di Reggio, Scandiano,Viano, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo in modo da coprire meglio le zone in modo integrato. Sicurezza che si trasferisce anche in ambito viabilità, con più rigorosità nelle sanzioni per i trasgressori e per chi delinque, il paese non sarà ostaggio di maleducati, prepotenti e furbetti, non ci sarà mai da parte del comune la disponibilità al patteggiamento o alla compensazione della pena con la semplice liquidazione del danno.
Alle attività di prevenzione di atti delittuosi si affiancheranno tutte quelle attività di sensibilizzazione e di rispetto del patrimonio collettivo e della collettività.
Lavoro: Il lavoro inteso a tutti i livelli, da quello subordinato a quello autonomo e con particolare attenzione a quello imprenditoriale, con l’intento di creare e/o agevolare sviluppo e occupazione. Considereremo pertanto non solo la possibilità di incentivare e facilitare l’incontro fra domanda ed offerta, ma anche l’adozione di qualsiasi strategia possibile al fine di incentivare lo sviluppo di nuova imprenditoria, l’espansione di imprenditoria esistente e l’agevolazione, nel rispetto del territorio di tutte quelle attività che coniugate in sicurezza e viabilità potrebbero offrire nuove opportunità di occupazione e redditività. L’introduzione o l’allestimento di programmi di formazione specifica al fine di rivitalizzare l’economia del paese e dei suoi cittadini.
Welfare: il benessere inteso sia sotto il profilo sanitario, per cui verranno prese in considerazione tutte quelle attività indirizzate a promuovere il buono stato di salute e quelle di supporto a chi ha bisogno di assistenza, ascolto e cura.
Sostegno alle famiglie e alla natalità con la creazione del nuovo assessorato alla famiglia.
Supporteremo le già tante attività e associazioni di volontariato affinchè la propensione alla solidarietà, aiuto e generosità nel donarsi possa essere parte integrante dei progetti e programmi della nostra amministrazione. Tanto ci metteranno i cittadini, tanto cercheremo di dare come amministrazione.
Associazioni sportive e attività culturali di ricreazione e aggregazione: faremo il possibile per essere di supporto a tutte quelle attività che promuovono il benessere e l’aggregazione, raccoglieremo tutte le istanze che ci perverranno e ci impegniamo a redistribuire le disponibilità che avremo affinchè tutti nel corso dei 5 anni di mandato possano essere ascoltati. Incentivi per promuovere la sana attività sportiva nella fascia scolare/adolescenziale.
Proporremo e sosterremo programmi didattici in sinergia con le scuole, la biblioteca, le parrocchie; non saranno risparmiate le energie indirizzate alla cultura, partendo dal processo di educazione civica, al rispetto della cosa pubblica, dei cittadini e della libertà, in ogni sua espressione purchè rispettosa delle libertà altrui.
Ci proponiamo offrendo il nostro migliore impegno per far funzionare bene ciò che c’è, e sulla base delle risorse che potremo mettere in gioco, cercheremo di rendere il nostro paese ancora più accogliente, non per chi da Albinea transita, ma per chi ad Albinea vive.
Il programma è la nostra dichiarazione di intenti, che sottende ad un impegno preciso che ci vedrà impegnati dal primo giorno in cui ci potrà essere attribuito questo incarico, non lasceremo mai solo nessuno dei nostri concittadini, ogni voce sarà ascoltata e ogni richiesta perseguibile e giusta per tutta la collettività ci vedrà al vostro fianco, assieme sarà più facile raggiungere ogni obiettivo.
Il nostro programma perseguirà 4 macroambienti:
TERRITORIO
SICUREZZA
LAVORO
WELFARE
Territorio: le nostre priorità sono:
Ambiente: inteso come cura, protezione e utilizzo del territorio come risorsa, verifica e ricomposizione rispettosa nel rapporto fra cemento e spazi verdi, identificazione di incentivi per il recupero del territorio già cementificato per proteggere quello verde. Possibilità di recupero di spazi da destinarsi a verde pubblico.
Viabilità: ci impegneremo per rendere più percorribili le attuali vie di comunicazione, migliorarne i manti stradali, ridare ordine e decoro al territorio rimuovendo e sostituendo le suppellettili danneggiate e proteggere le nuove. Riattivare ove possibile direttrici che per motivi diversi sono state abbandonate, cercando nuovi accordi con le amministrazioni confinanti, ove possibile doteremo di protezione e/o marciapiedi quei tratti di strada più esposti al rischio del traffico, ove non sarà possibile faremo in modo che il traffico possa essere più rispettoso dei pedoni e completamento dei percosi ciclopedonali di raccordo di tutte le frazioni. Analisi sulle possibilità di efficientamento del trasporto pubblico, incentivazione all’utilizzo condiviso di mezzi di trasporto.
Turismo: territorio come prodotto da commercializzare passando dalla promozione mordi e fuggi ad un turismo residenziale, saper coniugare le varie realtà produttive, dall’agricoltura all’accoglienza turistica, dalla produzione e trasformazione dei prodotti della natura da quella gastronomica alla loro commercializzazione. Cercheremo di promuovere e esaltare le caratteristiche che hanno fatto del nostro territorio un luogo accogliente e speciale nel quale vivere. Cogliere e valorizzare le peculiarità delle frazioni.
SICUREZZA, partendo dall’investimento tecnologico per garantire un maggior presidio del territorio in ogni sua parte, ad una evoluzione di quello che al momento è il controllo di vicinato. Cercare di avere un maggior peso sulle strategie di presidio organizzate in capo Unione dei Comuni, magari creando sinergie con i comuni limitrofi di Reggio, Scandiano,Viano, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo in modo da coprire meglio le zone in modo integrato. Sicurezza che si trasferisce anche in ambito viabilità, con più rigorosità nelle sanzioni per i trasgressori e per chi delinque, il paese non sarà ostaggio di maleducati, prepotenti e furbetti, non ci sarà mai da parte del comune la disponibilità al patteggiamento o alla compensazione della pena con la semplice liquidazione del danno.
Alle attività di prevenzione di atti delittuosi si affiancheranno tutte quelle attività di sensibilizzazione e di rispetto del patrimonio collettivo e della collettività.
Lavoro: Il lavoro inteso a tutti i livelli, da quello subordinato a quello autonomo e con particolare attenzione a quello imprenditoriale, con l’intento di creare e/o agevolare sviluppo e occupazione. Considereremo pertanto non solo la possibilità di incentivare e facilitare l’incontro fra domanda ed offerta, ma anche l’adozione di qualsiasi strategia possibile al fine di incentivare lo sviluppo di nuova imprenditoria, l’espansione di imprenditoria esistente e l’agevolazione, nel rispetto del territorio di tutte quelle attività che coniugate in sicurezza e viabilità potrebbero offrire nuove opportunità di occupazione e redditività. L’introduzione o l’allestimento di programmi di formazione specifica al fine di rivitalizzare l’economia del paese e dei suoi cittadini.
Welfare: il benessere inteso sia sotto il profilo sanitario, per cui verranno prese in considerazione tutte quelle attività indirizzate a promuovere il buono stato di salute e quelle di supporto a chi ha bisogno di assistenza, ascolto e cura.
Sostegno alle famiglie e alla natalità con la creazione del nuovo assessorato alla famiglia.
Supporteremo le già tante attività e associazioni di volontariato affinchè la propensione alla solidarietà, aiuto e generosità nel donarsi possa essere parte integrante dei progetti e programmi della nostra amministrazione. Tanto ci metteranno i cittadini, tanto cercheremo di dare come amministrazione.
Associazioni sportive e attività culturali di ricreazione e aggregazione: faremo il possibile per essere di supporto a tutte quelle attività che promuovono il benessere e l’aggregazione, raccoglieremo tutte le istanze che ci perverranno e ci impegniamo a redistribuire le disponibilità che avremo affinchè tutti nel corso dei 5 anni di mandato possano essere ascoltati. Incentivi per promuovere la sana attività sportiva nella fascia scolare/adolescenziale.
Proporremo e sosterremo programmi didattici in sinergia con le scuole, la biblioteca, le parrocchie; non saranno risparmiate le energie indirizzate alla cultura, partendo dal processo di educazione civica, al rispetto della cosa pubblica, dei cittadini e della libertà, in ogni sua espressione purchè rispettosa delle libertà altrui.
Ci proponiamo offrendo il nostro migliore impegno per far funzionare bene ciò che c’è, e sulla base delle risorse che potremo mettere in gioco, cercheremo di rendere il nostro paese ancora più accogliente, non per chi da Albinea transita, ma per chi ad Albinea vive.
Nessun commento:
Posta un commento