lunedì 13 gennaio 2020

ORDINE DEL GIORNO CONTRO L’ODIO E IL RAZZISMO


PREMESSO CHE
L’articolo 3 della Costituzione Italiana all’articolo 3 prevede che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”

CONSIDERATO CHE
L’articolo 14 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ad oggetto “divieto di discriminazione” prevede che “il godimenti dei diritti e delle libertà riconosciuti nella presente Convenzione deve essere assicurato senza nessuna discriminazione, in particolare quelle fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l’origine nazionale o sociale, l’appartenenza a una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita od ogni altra condizione

APPURATO CHE
Il 30 ottobre 2019 il Senato della Repubblica ha approvato a maggioranza la mozione nr 136 proposta da Liliana Segre per l’istituzione di una commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.

VALUTATO CHE
Il Comune di Albinea ha allestito un memoriale del muro di Berlino; un comitato per la pace, i gemellaggi e la cooperazione internazionale; una delega in giunta alla pace ed ai diritti umani

CONSIDERATO CHE
Quest’anno si celebra l’ottantesimo anniversario dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale e che ottanta anni fa l’Unione Sovietica comunista e la Germania nazista firmarono il trattato di non aggressione , noto come Molotov-Ribbentrop, e i suoi protocolli segreti, dividendo l’Europa e i territori di Stati indipendenti tra i due regimi totalitari raggruppandoli in sfere di interesse , il che ha spianato la strada allo scoppio della Seconda Guerra mondiale.

CONSIDERATO CHE
Sebbene i crimini del regime nazista siano stati giudicati e puniti attraverso i processi di Norimberga, vi è ancora un’urgente necessità di sensibilizzare, effettuare valutazioni morali e condurre indagini giudiziarie in relazione ai crimini dello stalinismo e di altre dittature

VALUTATO CHE
In alcuni Stati membri la legge vieta le ideologie comuniste e naziste, e che occorre mantenere vivo il ricordo del tragico passato dell’Europa, onde onorare le vittime , condannare i colpevoli e gettare le basi per una riconciliazione fondata sulla verità e la memoria

CONSIDERATO CHE
Gruppi e partiti politici apertamente radicali , razzisti e xenofobi fomentano l’odio e la violenza all’interno della società, per esempio attraverso la diffusione dell’incitamento all’odio online, che spesso porta a un aumento della violenza , della xenofobia e dell’intolleranza

TUTTO CIO’ PREMESSO
Il consiglio comunale di Albinea:
-       Ricorda che i regimi nazisti e comunisti hanno commesso omicidi di massa , genocidi e deportazioni, causando, nel XX secolo, perdite di vite umane e di libertà di una portata inaudita nella storia dell’umanità, e rammenta l’orrendo crimine dell’Olocausto perpetrato dal regime nazista; condanna con la massima fermezza gli atti di aggressione , i crimini contro l’umanità e le massicce violazione dei diritti umani perpetrate dal regime nazista, da quello comunista e da altri regimi totalitari
-       Sottolinea l’importanza di mantenere vivo il ricordo del passato , in quanto non può esserci riconciliazione senza memoria, e ribadisce la sua posizione unanime contro ogni potere totalitario , a prescindere da qualunque ideologia
-       E’ profondamente preoccupato per la crescente accettazione di ideologie radicali e per il ritorno al fascismo, al razzismo, alla xenofobia e ad altre forme di intolleranza nell’Unione europea
-       Impegna il Sindaco e la Giunta a coltivare la memoria dell’antifascismo, dell’anticomunismo e di altri regimi totalitari e autoritari del passato

Nessun commento:

Posta un commento